Ormai le manovre si succedono l'una all'altra, ogni volta contraddicendosi tra loro. Per l'ultimissima, partorita ad Arcore, via il contributo di solidarietà oltre i 90 mila euro e giù sulle pensioni, ma detto così è molto generico e ipocritamente vago perchè l'azione si concentra sull'allungamento dell'età pensionabile esclusivamente dei laureati, che non possono più conteggiare gli anni di studi universitari riscattati, cosa che vale anche per l'anno di militare del servizio di leva. Come sempre s'individuano alcune categorie "privilegiate" da colpire. Alla faccia dell'equità.
Sono toccati tutti i quadri del pubblico impiego anzitutto. Così a Bossi è andato bene? Vuole essere punitivo verso i laureati? E' questo un messaggio sotterraneo che ci viene dai cervelli al lavoro ad Arcore? Gli anni di studi universitari trattati come cosa in più, o in meno, rispetto al lavoro, in un paese dove la preparazione scientifica e la cultura valgono sempre meno.
martedì 30 agosto 2011
La manovra colpisce i laureati
Etichette:
Arcore,
Bossi Umberto,
cultura,
laureati,
manovra finanziaria,
preparazione scientifica
lunedì 29 agosto 2011
La merlettaia: quando le donne cucivano
Quando ero figlia della Marshalsea ho molto cucito.
Oggi le donne dei paesi più industrializzati hanno quasi dimenticato questo antichissimo lavoro femminile, anche nelle sue applicazioni più semplici, come attaccare un bottone, imbastire e fare un orlo. Per non parlare di punti un po’ più complessi e del ricamo, che un “orlo a giorno” è qualcosa di mitico e del tempo delle favole.

L’importanza della produzione tessile artigiana è stata ribadita nella storia recente dalla resistenza indiana contro l’occupazione inglese, la potenza internazionale che era cresciuta molto anche sull’industria tessile, che Gandhi ebbe l’intelligenza di basare proprio sulla lavorazione individuale ai piccoli telai quale riaffermazione dell’identità nazionale e dell’indipendenza economica.
Ancora nel Settecento, a Chioggia, cronista Carlo Goldoni, dal ricamo delle donne, che scendono in strada a lavorare e ad imbastire le baruffe, si srotola il filo della vita popolare colta nella sua maggiore vitalità.
Il lavoro del cucito, potremmo dire questa forma di cultura popolare, si è poi sempre più ridotto a lavoro umile o di nicchia finchè l’industria tessile per prima, i ritmi della vita moderna e i nuovi ruoli per la figura femminile lo danno ormai in estinzione. Nel film di Claude Goretta del 1977 “La merlettaia” è in realtà una parrucchiera, ma il titolo vuole appunto simboleggiare l’umiltà sociale e il ruolo di perdente.
In generale di fronte all’estinguersi di qualche specie vivente, specie se provocato dai cambiamenti prodotti in natura dall’uomo, con lacrime di coccodrillo ci dispiacciamo e invochiamo l’importanza e fonte di ricchezza insite nella biodiversità. Il cucito femminile sta sparendo silenziosamente e con esso quanto di mitico, simbolico e di culturale vi era associato. Forse stiamo perdendo qualcosa di prezioso e che è stato strutturante nella produzione della civiltà.
Etichette:
"La merlettaia",
"Le baruffe chiozzotte",
Arianna,
cucito,
donne,
Goretta Claude,
India,
Penelope
mercoledì 24 agosto 2011
a western, a song
Un western, una canzone.
Dedicato agli italiani che “magari per pigrizia” sono rimasti a casa per le vacanze, e non hanno ancora capito quanto hanno sperperato per tanti anni vivendo sopra le loro possibilità pur senza suv, senza viaggi, senza doppia o tripla macchina, doppia o tripla casa e pagando sempre le tasse alla fonte:
“Pat Garrett e Billy the Kid” di Sam Peckinpah e “Knockin’Heaven’s Door” di Bob Dylan (1973).
“Appaloosa”, (2008) di Ed Harris e “Scare Easy” di Tom Petty(1970).
Etichette:
"Appaloosa",
"Knockin'Heaven's Door",
"Pat Garrett e Billy the Kid",
"Scare Easy",
canzone,
film western,
tasse,
vacanze
mercoledì 17 agosto 2011
Crisi economica: non s'è più pensato al futuro


Etichette:
crisi economica planetaria,
futuro,
Incontro Sarkozy - Merkel
domenica 14 agosto 2011
L'illusionista e la stangata
Costretto, grondante sangue: la chiede l’Europa e una storia dei conti pubblici alle spalle di cui lui, che governa ormai da tre anni con una maggioranza iniziale mai prima posseduta da un governo della repubblica, non si sente responsabile, poi la crisi globale naturalmente. Le cicalate e l’ottimismo del giorno - dell’attimo - prima del paese che non c’è o meglio del paese dei balocchi l’incantatore pensa di nasconderli come fazzoletti colorati nel cilindro.
Farebbe più pena lui, costretto alla decisione, di noi che verremo stangati. L’autoreferenzialità di questo premierato non s’attenua (e se proprio volessimo prendercela con qualcuno c’è pronto accanto il ministro dell’economia, difatti è lui il destinatario di qualche critica dei giornali governativi).
Ma intanto noi pubblico dello psicodramma a guardarci tra noi vedremmo che siamo rimasti in mutande.
Etichette:
Berlusconi Silvio,
ottimismo,
Stangata
venerdì 12 agosto 2011
Circa i disordini in Inghilterra. (About the riots in England)
Le reazioni all'insorgere dei disordini a Totthenham sono state sconcertanti: non c'era nulla da capire, niente che li motivasse, non la morte di un nero nello scontro con la polizia, non l'emarginazione della popolazione di questo quartiere dentro la ricca Londra, nemmeno l'accentuarsi dell'impoverimento dei ceti più deboli con la crisi economica e nemmeno ancora le minoranze etniche, anche perchè qui vi sono immigrati di seconda e terza generazione. Opinione che dal premier inglese Cameron è stata mutuata anche da diversi commentatori italiani. Il primo però ha dovuto in parte rimangiarsela di fronte all'estendersi della ribellione in altre città inglesi.
Allo stesso modo ci si stupì quando s'infiammarono le banlieues di Parigi, nel 2005, additata fino a quel momento come esempio d'integrazione e multiculturalismo. Basta vedersi "Niente da nascondere" di Michael Haneke, che ripercorre la storia dell'immigrazione parigina dagli anni settanta. - Niente da nascondere - vorrebbe ribattere ancora oggi la borghesia ottusa che, immersa nel brodo sempre uguale del suo benessere, non vuole vedere le contraddizioni che esplodono fuori ma anche dentro di lei. Dicono che questi giovani ribelli vedono che non hanno un futuro: dall'altra parte la borghesia vuole vivere in un eterno presente perchè non le serve di modificare nulla del suo stato, dei suoi piaceri ma ancor più banalmente delle sue abitudini. Ma le contraddizioni scoppiano anche dentro il brodo del benessere collettivo, come ad Oslo.
Allo stesso modo ci si stupì quando s'infiammarono le banlieues di Parigi, nel 2005, additata fino a quel momento come esempio d'integrazione e multiculturalismo. Basta vedersi "Niente da nascondere" di Michael Haneke, che ripercorre la storia dell'immigrazione parigina dagli anni settanta. - Niente da nascondere - vorrebbe ribattere ancora oggi la borghesia ottusa che, immersa nel brodo sempre uguale del suo benessere, non vuole vedere le contraddizioni che esplodono fuori ma anche dentro di lei. Dicono che questi giovani ribelli vedono che non hanno un futuro: dall'altra parte la borghesia vuole vivere in un eterno presente perchè non le serve di modificare nulla del suo stato, dei suoi piaceri ma ancor più banalmente delle sue abitudini. Ma le contraddizioni scoppiano anche dentro il brodo del benessere collettivo, come ad Oslo.
Etichette:
"Niente da nascondere",
banlieus di Parigi,
Disordini a Londra e in Inghilterra,
Haneke Michael,
Totthenham
venerdì 5 agosto 2011
Alla fine Montanelli aveva ragione
Quando disse che bisognava lasciarlo governare… solo che, ahinoi, il tempo necessario sarebbe stato molto più lungo.
Oggi gli italiani sono alle prese con un governo che non governa, un premier intento ai suoi casi personali, che di fronte alla crisi economica e finanziaria conferma il suo ottimismo illusionista - il nostro paese sta meglio di tanti altri etc, etc. – si loda e s’imbroda, aspetta le proposte degli altri e si dichiara prima imprenditore che premier invitando a investire nelle sue imprese. Il conflitto d’interessi messo sotto i piedi, quando l’interesse principale dichiarato da chi governa dovrebbe essere la cosa pubblica. A scorno e gravame di quell’opposizione che quando era a palazzo Chigi non trovò il tempo e la forza morale per farne legge.
Oggi gli italiani sono alle prese con un governo che non governa, un premier intento ai suoi casi personali, che di fronte alla crisi economica e finanziaria conferma il suo ottimismo illusionista - il nostro paese sta meglio di tanti altri etc, etc. – si loda e s’imbroda, aspetta le proposte degli altri e si dichiara prima imprenditore che premier invitando a investire nelle sue imprese. Il conflitto d’interessi messo sotto i piedi, quando l’interesse principale dichiarato da chi governa dovrebbe essere la cosa pubblica. A scorno e gravame di quell’opposizione che quando era a palazzo Chigi non trovò il tempo e la forza morale per farne legge.
Iscriviti a:
Post (Atom)
Etichette
- "Alba tragica" (2)
- "Appaloosa" (1)
- "Barnaby Rudge" (2)
- "bravi"leghisti (1)
- "buon anno" (4)
- "Buongiorno" (1)
- "capire l'Italia" (8)
- "Contro il metodo" (1)
- "Don Giovanni" (1)
- "Dove siamo quando pensiamo" (1)
- "Film blu" (1)
- "I cento chiodi" (1)
- "I sette contro Tebe" (1)
- "Il cielo sopra Berlino" (1)
- "Il giovane Montalbano" (1)
- "Il mestiere delle armi" (1)
- "Il mistero di Edwin Drood" (1)
- "Il nostro comune amico" (2)
- "Il posto delle fragole" (1)
- "In my Life" (1)
- "Knockin'Heaven's Door" (1)
- "La filosofia dell'illuminismo" (1)
- "La merlettaia" (1)
- "La roulotte di Topolino" (1)
- "Le baruffe chiozzotte" (1)
- "Le forme degli animali" (1)
- "Leoni per Agnelli" (1)
- "lessico familiare" (1)
- "Mara e Dann" (1)
- "Nada" (1)
- "Natale in casa Cupiello" (1)
- "Niente da nascondere" (1)
- "Nowhere Man" (1)
- "Pat Garrett e Billy the Kid" (1)
- "Per Firenze" (1)
- "Pina" (1)
- "Pirati" (1)
- "Scare Easy" (1)
- "Strawberry Fields forever" (1)
- "Taxman" (1)
- "The new world" (1)
- "the tree of life" (1)
- "Un ospite d'onore" (1)
- "Vent'anni dopo" (4)
- "Viaggio in Etruria meridionale" (17)
- "Wilhelm Meister" (1)
- 150° (1)
- 2013 (1)
- 65° Festival di Cannes (1)
- 8 Marzo (1)
- accordo Chrysler -Fiat (1)
- acquedotto paolo traiano (4)
- adattamento (1)
- Adolf Portmann (1)
- adulto (1)
- affabulazione (1)
- affetti (1)
- agenzia di rating (1)
- alghe (1)
- Alitalia (1)
- alluvione (1)
- America (4)
- amici (1)
- analisi del testo (1)
- ancestralità (1)
- Ancien Régime (1)
- antipolitica (1)
- apparenze (1)
- Arcore (2)
- Arendt Hannah (2)
- Arianna (1)
- armonia della natura (1)
- Artemisia (1)
- asfodeli (1)
- assemblea degli animali (1)
- Assisi (1)
- Asterix e Obelix (1)
- auguri (1)
- aumento dei prezzi (2)
- autunno (1)
- Babbo Natale (2)
- Baggio Roberto (3)
- Ballarò (1)
- bambini (2)
- banlieus di Parigi (1)
- Barbarano (2)
- Barcellona (1)
- Baricco Alessandro (1)
- Bausch Pina (1)
- bavaglio (1)
- Bce (1)
- Befana (1)
- Beni Culturali (1)
- Bergman Igmar (1)
- Berlinguer Luigi (1)
- Berlusconi Silvio (5)
- Berlusconi. (1)
- berlusconismo (1)
- Bertolaso Guido (1)
- Biagi Enzo (1)
- bipolarismo (1)
- Blera (1)
- blog (1)
- bocciatura (1)
- Bomarzo (1)
- borghesia milanese (1)
- Borse (1)
- Borsellino Paolo (1)
- Bossi Umberto (2)
- Bovet Daniel (1)
- Buon Governo (1)
- cachi (1)
- caimano (1)
- calcio (9)
- Calcografia Nazionale (1)
- Cambellotti Duilio (1)
- Camilleri Andrea (1)
- camini (1)
- campagna elettorale (4)
- campagna romana (1)
- Campionato del mondo (2)
- candidatura Monti (1)
- canzone (1)
- Capranica (1)
- Caravaggio (1)
- cartelloni pubblicitari (1)
- case chiuse (1)
- Casina delle Civette (1)
- Casina Valadier (1)
- caso Bisignani (1)
- Cassio Alberto (1)
- Cassirer Ernst (1)
- castagne (1)
- Castello di S. Severa (1)
- Castiglione Baldassar (1)
- Catilina (1)
- causalità (1)
- cavalieri inesistenti (1)
- cementificazione (1)
- centri storici (2)
- Cere (1)
- Cerveteri (2)
- Charun (1)
- chemioterapia (1)
- cigni (1)
- cinema (1)
- cippi. (1)
- cipressi (1)
- Cisterna delle Sette Sale (1)
- colori (2)
- commenti (1)
- compleanno (1)
- comunicazione (1)
- concerto rock (3)
- condono fiscale (1)
- conflitto d'attibuzione (1)
- conflitto d'Interessi (1)
- conoscenza (3)
- conservazione e restauro (1)
- conti pubblici (1)
- copy right (1)
- Costituzione (6)
- Cremino (1)
- crisi della politica (2)
- crisi di governo (1)
- crisi economica (5)
- crisi economica planetaria (8)
- crisi morale (2)
- cucito (1)
- cultura (2)
- cultura pop rock (1)
- D'Artagnan e Porthos (1)
- Dahrendorf Ralph (1)
- danza (1)
- Darrius Kennedy (1)
- Day Hospital (1)
- De Magistris Luigi (1)
- debito pubblico (1)
- democrazia (15)
- destra (1)
- Dickens Charles (1)
- dimenticare (1)
- Dioscuri (1)
- diritto alla casa (1)
- Disordini a Londra e in Inghilterra (1)
- dolci etruschi (1)
- domus aurea (1)
- donne (6)
- donne cinquantenni (1)
- duello Fini Berlusconi (1)
- Duemilaotto (1)
- Duguay Christian (1)
- Dumas Alexandre (3)
- Dylan Bob (1)
- Eastwood Clint (1)
- effimero (1)
- Elepharamesse (1)
- elezioni (1)
- elezioni 2008 (1)
- élites (2)
- èlites (1)
- enciclopedia del ricordare (11)
- equità (2)
- Erodoto (1)
- estate (1)
- estate romana (1)
- estinzione (1)
- eternità (1)
- Etruschi (19)
- Europa (3)
- europei di calcio (5)
- Eva Gabrielsson (1)
- faccendiere (1)
- Falk Peter (1)
- Fattori Giovanni (1)
- favole (1)
- Fea Carlo (2)
- febbraio (1)
- federalismo (2)
- felicità (2)
- femmina (1)
- femminismo (1)
- festa (1)
- festa della repubblica (1)
- Feyerabend Paul (1)
- Fiat (5)
- fiducia al Senato sul processo lungo (1)
- fiducia alle camere (1)
- filastrocca (1)
- filastrocche (1)
- film western (1)
- Finocchiaro Anna (1)
- Fiorani Fabio (1)
- fiume (1)
- flabello (1)
- flussi migratori (1)
- foco (1)
- fontana di S.Filippo (1)
- Fontana di Trevi (1)
- forme (1)
- forre laziali (1)
- Franceschini Dario (2)
- fratellanza (2)
- fulmine (1)
- funzione civile dei Beni Culturali (1)
- futuro (3)
- G8 (1)
- Galileo (2)
- gatto (3)
- gatto Cremino (1)
- gatto di casa (1)
- gatto di strada (1)
- gelsomino (1)
- gente comune (1)
- genti italiche (2)
- Gentileschi Orazio (1)
- geografia (2)
- Germania (1)
- gioco di squadra (1)
- Giordano Bruno (1)
- giornali (1)
- giornalisti (1)
- Giotto (1)
- giovanilismo (1)
- Giovanna d'Arco (1)
- girasoli (1)
- girotondini (1)
- globalizzazzione (1)
- gnocca (1)
- Goethe (4)
- Gordimer Nadine (1)
- Goretta Claude (1)
- governo tecnico (1)
- Grecia (2)
- Grillo Beppe (4)
- Guantanamo (1)
- guerriero di Capestrano (1)
- gufo (1)
- Haneke Michael (1)
- Harrison George (2)
- Hooke Robert (1)
- Huizinga Johan (1)
- Ici (1)
- identità (3)
- il cavaliere verde (1)
- Il doppio Jekyll-Hyde (1)
- illusionista (1)
- Ilva di Taranto (1)
- imbarbarimento (1)
- immunità (1)
- imprevisti (1)
- Incontro Sarkozy - Merkel (1)
- India (2)
- indicazioni stradali di rovine archeologiche. (1)
- Indira Gandhi (1)
- industrialismo (1)
- Inno di Mameli (1)
- inquinamento (1)
- inverno (2)
- Islam (1)
- Italia (58)
- Jackson Michael (1)
- John Lennon (1)
- Kant (1)
- Krzysztof Kielowski (1)
- l'appartamento a Roma del ministro dell'economia (1)
- L'Aquila (3)
- L'Unità (1)
- la piccola Nell (1)
- Laforet Carmen (1)
- laghetto vulcanico (1)
- lago (1)
- Lampada (1)
- Lanciani Rodolfo (1)
- laureati (2)
- lavoro (1)
- lavoro autonomo (1)
- lavoro dipendente (1)
- Lawrence D.H. (2)
- Lega (2)
- legalità (1)
- legge elettorale (1)
- legge sulla corruzione (1)
- legge sulle intercettazioni (1)
- leggi ad personam (1)
- Leone Sergio (1)
- Leopardi Giacomo (2)
- Lessing Doris (1)
- Letteratura (1)
- liberalizzazioni (1)
- libertà (4)
- Lidia (1)
- Lingua (1)
- Lippi Marcello (1)
- liste bloccate (1)
- Liste civiche (1)
- Lodo Alfano (1)
- loft (2)
- Londra (1)
- Lorenzetti Ambrogio (1)
- Lovecraft H.P. (1)
- luccio (1)
- luce (1)
- luglio (1)
- luoghi francescani (1)
- lupa capitolina (1)
- lupercale (2)
- Luttazzi Daniele (3)
- mafia (1)
- malattia (5)
- malinconia (1)
- malo tempo (1)
- mandarini (1)
- manovra finanziaria (6)
- Maradona (1)
- Marchionne (3)
- Mario Draghi (1)
- Mario Monti (2)
- materialismo settecentesco (1)
- media (1)
- Mediterraneo (1)
- memoria (1)
- memoria storica (2)
- menopausa (1)
- mercati (1)
- metafora calcistica (2)
- Mieli Paolo (1)
- Mila Massimo (1)
- Milano (1)
- ministro Brunetta (1)
- miti greci (1)
- mito (1)
- monnezza (2)
- Montanelli Indro (1)
- Monte Cavallo (1)
- montismo (1)
- monumenti antichi (1)
- Moretti Nanni (1)
- morte (2)
- mostra di Van Gogh al Vittoriano di Roma (1)
- movimento 5 Stelle (1)
- movimento5stelle (1)
- museo del Risorgimento (1)
- Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia (1)
- musica (1)
- Napoli (2)
- Natale (10)
- natura (9)
- naufragio Costa Concordia (1)
- Nazionale di calcio (1)
- necropoli monumentale (1)
- necropoli rupestri (1)
- neve (2)
- Newton (1)
- Nibby Antony (1)
- Norchia (1)
- Novembre (1)
- novene (1)
- nuvole (1)
- Obama Barack (3)
- Ocse (1)
- oligarchi (1)
- Olimpiade 2012 (1)
- Olmi Ermanno (1)
- ombre (1)
- opinione pubblica globale (1)
- opposizione (2)
- origine (1)
- ospedale (1)
- ottimismo (1)
- Padania (1)
- Padoa Schioppa Tommaso (3)
- paesaggio (2)
- palazzi (1)
- Pallottino Massimo (2)
- palme hawaiane (1)
- PaoloV (1)
- Parlamento (3)
- Parlamento pulito (1)
- particolare (2)
- particolarismo (1)
- partiti politici (1)
- partito democratico (9)
- Pavarotti Luciano (1)
- Pd (3)
- Pdl (1)
- Penelope (1)
- Pianeta (1)
- piazza (3)
- Piazza di Pietra (1)
- Piazza Navona (2)
- Piazza S.Giovanni (1)
- Piceni (1)
- Pirandello Luigi (1)
- Pirgy (1)
- poesia (1)
- Pompei (1)
- ponte (1)
- popolare (1)
- populismo (3)
- Portogallo (1)
- povertà (1)
- precari (1)
- preferenze (1)
- preparazione scientifica (1)
- prequel (1)
- Presepio (3)
- primarie (1)
- primavera (1)
- primo maggio (2)
- Procura di Palermo (2)
- Prodi Romano (3)
- profumo (2)
- protesta degli studenti (1)
- Protezione civile (1)
- Proust Marcel (2)
- Pyrgi (1)
- questione meridionale (2)
- questione morale (1)
- Quirinale (2)
- raccontare (3)
- racconto (32)
- radici comuni europee (1)
- raiperunanotte (2)
- rapporto Svimez (1)
- rappresentanza politica (2)
- Redford Robert (1)
- referendum (1)
- referendum sul nucleare (1)
- religione dell'amore (1)
- renne (1)
- Repubblica (1)
- responsabili (1)
- restauro dell'Apollo di Veio (1)
- Rete (1)
- Ricardo Reis (1)
- ricerca (1)
- ricerca di significati (2)
- riconversione industriale (2)
- ricordare (13)
- riforma Gelmini (1)
- Riforma sanitaria (1)
- riforme (1)
- riforme strutturali (2)
- riformismo (1)
- rinnovamento culturale (2)
- risanamento (1)
- ritratto (1)
- Roberto Benigni (1)
- Roma (1)
- Roman Polansky (1)
- romanzo storico (1)
- rovine archeologiche (1)
- S: Anastasia (1)
- S: Maria in Cosmedin (1)
- S. Agostino (1)
- S. Giorgio al Velabro (1)
- S. Teodoro (1)
- salute (1)
- San Francesco (4)
- San Liberato (1)
- sandali incernierati (1)
- Saramago Jose (1)
- sarcofagi di Tuscania (1)
- Sarcofago degli Sposi (1)
- satira (1)
- Scalfari Eugenio (1)
- sciopero Cgil (1)
- Scipione (1)
- scuola (2)
- segreti (1)
- sepolcro degli Anguillara (1)
- servizi (1)
- sfiducia (1)
- Sherazade (1)
- Sicilia (2)
- sinistra radicale (2)
- Sinistra storica (1)
- società civile (1)
- solidarietà (4)
- sovranità popolare (1)
- Spagna (1)
- Spinelli Barbara (1)
- Spini Giorgio (1)
- spirito popolare (4)
- Spread dei titoli di stato (1)
- SS. Pietro e Paolo (1)
- stampa (1)
- Stangata (1)
- Stato (1)
- Stefano Cucchi (1)
- Stevenson R. L. (1)
- Stieg Larsson (1)
- stipendi (2)
- Stoker Bram (1)
- storia (2)
- storie di gatti (2)
- strage di via d'Amelio (2)
- strategia della tensione (1)
- Strehler Giorgio (1)
- suore carmelitane (1)
- Sutri (2)
- sviluppo edilizio (1)
- svolta politica (2)
- taccuino (1)
- tappezzeria (1)
- tasse (4)
- Teatro alla Scala (1)
- Tempio di Portonaccio (1)
- tempo (2)
- Tenente Colombo (1)
- teoria dei colori (2)
- Terence Malick (1)
- Termini Imerese (2)
- terremoto (1)
- tesoretto (1)
- Thefarie Velianas (2)
- Tibet (1)
- Time Square (1)
- tirreni (1)
- tomba Francois (1)
- Torino (2)
- Totthenham (1)
- Totti Francesco (1)
- tramonto (1)
- trasporti (1)
- trattativa Stato mafia (1)
- Tremonti Giulio (1)
- Trevignano (1)
- Trevignano Romano (2)
- trilogia del Millennium (1)
- tufo (1)
- Turchia (1)
- Tuscania (1)
- tutela dei Beni Culturali (1)
- uguaglianza (1)
- Ulivo (1)
- Un mondo perfetto (1)
- Unione Europea (4)
- unità d'Italia (3)
- universale (2)
- uve leghiste (1)
- vacanze (1)
- vacanze natalizie (1)
- Valadier Giuseppe (1)
- Van Gogh Vincent (1)
- vecchi (1)
- Veiano (1)
- Veio (3)
- Veltroni Walter (5)
- Veneto (1)
- Ventriglia Ugo (1)
- verde (1)
- vertice di Bruxelles (1)
- Vetralla (2)
- Via di Sette Vene (1)
- Viareggio (1)
- Vicarello (1)
- Vigna Orsini (1)
- Villa Adriana (1)
- Villa Giulia (1)
- Villa Torlonia (1)
- villaggio globale (2)
- Virginia Woolf (1)
- Virginio Orsini (1)
- Visco Vincenzo (1)
- volgarità (2)
- Voltaire (1)
- Volterra (1)
- Vulci (3)
- web (1)
- Wenders Wim (1)